Pandino, 21 settembre 2025 

(Gianluca Maestri) Si è tenuta ieri sera, in castello, la cena medievale organizzata dalla Pro Loco. Una vera e propria esperienza di divulgazione storica che ha saputo unire sapori, racconti e musica in un suggestivo viaggio nel medioevo.

“La cena medievale per noi è un momento di divulgazione storica – spiega Margarita Moron, presidente della Pro Loco. – L’obiettivo è condividere sapori e piatti che si trovano nei ricettari antichi”.

Il menù è stato curato da Elisabetta Carli, mentre la musica storica è stata eseguita da Chiara e Bertino del gruppo In Itinere– Musica Medievale che hanno portato in scena strumenti e melodie ricostruite da fonti originali.

In cucina, per la Pro Loco, Vittore Melleri, Ugo Lucardi ed Emiliano De Ponti hanno seguito passo a passo le indicazioni di Elisabetta presentando un banchetto autentico e fedele ai testi. Ad animare la serata ci ha pensato Domenico Restelli che, nelle vesti di cantastorie di corte, ha raccontato aneddoti e curiosità sul castello e sulla figura di Bernabò Visconti.

La scelta della Pro Loco di approfondire la cucina medievale e di riproporla secondo i manuali antichi si conferma vincente: gli ospiti hanno partecipato attivamente, ponendo domande e trasformando la cena in un vero momento di dialogo e scoperta.

L'associazione ha inoltre annunciato con orgoglio che porterà la propria esperienza di divulgazione storica a Saluzzo, in occasione della Festa del Libro Medievale e Antico, un appuntamento di rilievo nazionale.

Il prossimo banchetto medievale si terrà sabato 8 novembre al castello visconteo. 

Per informazioni e prenotazioni bisogna rivolgersi alla Pro Loco.