Crema News - Crema - Armanni e l'etica ambientale Fabrizio Armanni

Crema, 21 settembre 2025

Serata Lions con Fabrizio Armanni che ha presentato il tema dell'etica applicato al benessere e alla vita animale.

Dopo aver esposto i motivi per cui è bene essere interessati alla salute della fauna, ha introdotto l'argomento delle specie aliene, di come possono potenzialmente diventare dannose e distruggere vari ecosistemi, sottolineando sempre la precarietà del loro equilibrio. Non sono mancate, da parte dei presenti, proposte su come cercare di risolvere tale problema, con anche casi di studio effettuati in passato e le derivate conseguenze. Il relatore ha posto anche l'attenzione sulla ricchezza del benessere ambientale e di come esso sia in grado di generare benefici anche per l'uomo. Quindi, ha concluso la presentazione con il dilemma etico del Carrello ferroviario, con lo scopo di stimolarci a maturare delle nostre idee personali sull'argomento, non dimenticando che non esiste una risposta oggettiva alle problematiche trattate, in quanto la sensibilità personale gioca un ruolo fondamentale nel tentativo di generare delle risposte a queste tematiche non poco controverse. Il problema del carrello ferroviario, nella versione originale formulata da Philippa Ruth Foot, vede un guidatore di un tram conduce un veicolo capace solo di cambiare rotaia (tramite deviatoio), senza la possibilità di frenare.[1][2] Sul binario percorso si trovano cinque persone legate e incapaci di muoversi e il tram è diretto verso di loro. Tra il tram e le persone legate si diparte un secondo binario parallelo, sul quale è presente una persona legata e impossibilitata a muoversi. Il conducente si trova di fronte un'alternativa che comporta due sole opzioni: lasciare che il tram prosegua dritto la sua corsa, uccidendo le cinque persone, oppure azionare lo scambio e ucciderne una sola.