Dal territorio, 27 luglio 2025

(Annalisa Andreini)  La Cheesecake: il dolce freddo dell’estate.

È nata a New York ma ormai ha preso grande piede anche dalle nostre parti.

Due le versioni: fredda( senza cottura) o calda. 

Cominciamo dalla versione originale, quella calda: la New York cheesecake prevede una base di biscotti secchi( spesso integrali), burro e un cucchiaino di miele che, dopo il riposo in frigorifero, accoglie uno strato piuttosto alto e corposo composto da formaggio spalmabile (volendo anche yogurt), zucchero, bacca di vaniglia e scorza di limone grattugiata, lavorati energicamente con una frusta, a cui si aggiungono alla fine le uova e la panna fresca. La crema così realizzata deve essere ben livellata sopra lo strato di biscotti frullati. Dopodiché sarà necessaria una lenta cottura in forno. Terminata la fase di riposo solitamente si decora la cheeesecake con della panna acida e si inforna ancora per alcuni minuto. Ora, quando sarà raffreddata, mancherà solo il tocco finale della frutta fresca come decoro.

Nella versione italiana cotta spesso il formaggio spalmabile viene sostituito da ricotta e mascarpone.

Esiste poi anche la cheeesecake senza cottura, ideale per il periodo estivo, ma qui le versioni sono molteplici.

La base solida e compatta della torta sarà sempre composta da biscotti secchi (classici, al cacao, integrali e anche con l’aggiunta di amaretti scuri e Mostaccini con un tocco cremasco) tritati finemente e burro fuso. 

Poi si dovrà preparare una crema soffice facendo sciogliere dei fogli di colla di pesce o agar agar nella panna fresca per compattarla. Intanto montare il formaggio, con lo zucchero e la panna fresca. A questo punto basterà livellare la crema sopra i biscotti, riporre in frigorifero e decorare dopo il riposo.

 Sono molto apprezzate anche le cheesecake monoporzione, per una nota elegante e le cheesecake in versione salata. La base, in questo caso, sarà composta dalle fette biscottate o dai taralli. La crema di formaggio invece potrà essere decorata con la mostarda di pere, per un tocco piccante, o con salmone e avocado o con gel di melone e prosciutto o ancora con un gel di mango e gamberi. Per gli amanti delle verdure estive anche con una corolla di pomodorini gialli e rossi caramellati.